Catalogo stampato nel Marzo 2005

A cura di Mario Cossali

La scultura di Diego Zeni è una scultura dichiaratamente poetica perché nel materiale di ferro legato al mondo contadino e in generale ai mestieri di un tempo egli sa ritrovare gli echi perduti del senso della vita e dell'esistere.

Copertina Catologo opere Zeni Diego 2005Tanto più questi echi si edivdono e si approfondiscono diventando esplicita, interpretazione quanto più le forme originarie assemblate dalle sue mani assumono linee inusitate, misteriose e fiabesche oppure ironiche e grottesche.

L'assemblaggio di Zeni è un vero e proprio lavoro di fabbro d'antico stampo, anche se l'ispirazione del suo itinerario creativo è carica di una sensibilità espressionistica moderna, intrisa di straordinaria energia, capace di continue sorprendenti invenzioni.

L'atmosfera che aleggia intorno alle sculture di Diego Zeni è ora divertita, ora malinconica; ora contemplativa, ora ribelle e fin dissacrante: difficilmente si può contenere dentro una definizione scolastica, vive in estrema libertà e in libertà cresce e si sviluppa, noncurante di mode e correnti, ma sempre disponibile ad intrecciarsi con altre atmosfere con le quali senta consonanza, comunque tutt'altro che digiuna di una conoscenza partecipata dei movimenti artistici nel loro sviluppo storico e nella loro articolazione contemporanea.

Per capire quella sorta di duplicità permanente, che caratterizza questa atmosfera possiamo ripetere con Umberto Saba a proposito del nostro artista:

"Anima, se ti pare che abbastanza, vagabondammo per giungere a sera, vogliamo entrare nella nostra stanza, chiuderla, e farci un po'di primavera?" oppure: "Della più assidua pena, della miseria più dura e nascosta, anima, noi faremo un poema."

Le opere di Diego Zeni ci fanno incontrare un percorso creativo che merita un'attenzione critica particolare, quell'attenzione critica, che sa sfuggire all'inganno che può nascere dall'apparente semplicità del loro impianto compositivo e strutturale o dal pregiudizio che in fin dei conti siano solo tessere di un gioco, sia pure impegnativo e affascinante.

Finiremmo in questo modo per non capirle e forse anche per "tradirle".

Mario Cossali


Opere del catalogo

  

 

Diego Zeni - Via Castelbarco, 4 - 38060 Folaso - Isera (TN) - ITALY | Tel. +39 331-9783699

© Copyright Zeni Diego 2020 | Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente.

Vai all'inizio